Indice
In questo numero
Dalla letteratura
per conoscere, per riflettere, per costruire reti
L’intelligenza artificiale applicata all’elettrocardiogramma
- Federico Cabitza, Fabrizio Ammirati, Manuela Bocchino, Raffaele Rasoini, Camilla Alderighi, Gianfranco Gensini
- Abstract
Perché l’intelligenza artificiale applicata all’elettrocardiogramma non è ancora routine clinica?
- Gian Luigi Nicolosi
- Abstract
Intelligenza artificiale in medicina: siamo pronti?
- Eugenio Santoro
- Abstract
L’intelligenza artificiale applicata all’elettrocardiogramma, ovvero c’è veramente l’ago nel pagliaio?
- Giampaolo Collecchia
- Abstract
Gli articoli scientifici fabbricati: servono soluzioni di sistema*
- Caterina Caminiti, Luca De Fiore
- Abstract
Le società scientifiche hanno bisogno delle riviste e viceversa?
- Aileen Fyfe
- Abstract
Anticorpi monoclonali anti-CGRP per il trattamento preventivo degli attacchi di emicrania: un’analisi costo-efficacia nello scenario italiano
- Andrea Zovi, Antonio Vitiello, Roberto Langella, Ruggero Lasala, Francesco Ferrara
- Abstract
Dissemination e reporting bias degli studi clinici e osservazionali condotti nell’ambito dell’Azienda unità locale socio sanitaria di Verona
- Anna Martini, Laura Pivetta, Francesca Schmid, Andrea Ossato, Liana Dal Mas, Michele Caeran, Antonella Scandola, Nicola Realdon, Maria Font Pous, Roberta Joppi
- Abstract
Fatal complicated infection by Rickettsia conorii: role of cerebral involvement, antiphospholipid antibodies, and multiple comorbidities
- Antonio Mastroianni, Sonia Greco, Valeria Vangeli, Maria Vittoria Mauro, Francesca Greco, Roberto Manfredi
- Abstract
Ritratto di Marina Davoli: una passione per l’epidemiologia
La democrazia ai tempi del coronavirus
L’organismo ricorda soprattutto il primo incontro con Sars-CoV-2?
- Rebecca De Fiore