Progetto europeo IMMUNION per sostenere e rafforzare la consapevolezza vaccinale

Valentina Possenti1, Paola De Castro2, Antonio Mistretta2, Roberto Croci2,5, Scilla Pizzarelli3, Benedetta Mattioli4, Anna Maria Giammarioli4, Francesco Corea2, Marco Mirra4, Annina Nobile4, Roberta Terlizzi4, Raffaella Bucciardini4

1Centro nazionale prevenzione delle malattie e promozione della salute, Istituto superiore di Sanità (Iss); 2Servizio Comunicazione scientifica, Istituto superiore di sanità (Iss); 3Servizio Conoscenza, Istituto superiore di sanità (Iss); 4Centro nazionale salute Globale, Istituto superiore di sanità (Iss); 5Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.

Poster presentato al Convegno “4words2023”, Roma 11 maggio 2023.

Obiettivi

Il progetto europeo IMMUNION (Improving IMMunisation cooperation in the European UNION; 04/2021-03/2023)1-3 ha sviluppato attività di supporto alle strategie vaccinali per migliori conoscenze su vaccini e vaccinazioni fra professionisti della salute e stakeholder.

Materiali e metodi

L’ISS ha coordinato il lavoro congiunto di costruzione di “Strumenti di comunicazione per aumentare la compliance vaccinale in comunità target” in Italia, Grecia, Lettonia, Romania (figura 1)4.




Risultati

In relazione ad attitudini e comportamenti vaccinali sono state sviluppate azioni confluenti in quattro macroaree:

1. analisi di scenari nazionali ed elaborazione di griglia di riferimento per raccolta dati di letteratura sui fattori determinanti l’esitanza vaccinale (contestuali, individuali, vaccino-specifici)5;

2. selezione di strumenti di comunicazione interrogabili on line6;

3. confronto con stakeholder nazionali su criticità e soluzioni per specifici vaccini e gruppi target7;

4. piloti di co-creazione di strumenti comunicativi. In Italia, il focus è stato il setting scolastico (survey a studenti, insegnanti, genitori; incontri di approfondimento; accordi interistituzionali)8.

Le raccomandazioni IMMUNION indicano di:

supportare i professionisti sanitari con una formazione continua;

impegnarsi per migliorare i livelli di vaccine literacy durante tutto il corso di vita;

lavorare con comunità e stakeholder intersettoriali per iniziative di comunicazione evidence-based;

incoraggiare e sostenere forme collaborative trasversali, complementari, sinergiche e sostenibili.

Bibliografia

1. Istituto Superiore di Sanità. IMMUNION. Il Progetto. Coordination group of the WP6 IMMUNION Project. Disponibile su: https://lc.cx/T-B9RU [ultimo accesso 21 giugno 2023].

2. Istituto Superiore di Sanità. Al via il nuovo Progetto europeo IMMUNION per supportare le strategie vaccinali in Europa. Not Ist Super Sanità 2021; 34: 20.

3. Improving the uptake of vaccines across Europe. Disponibile su: https://lc.cx/QTRFye [ultimo accesso 21 giugno 2023].

4. IMMUNION. Booklet di progetto. Disponibile su: https://lc.cx/7-PL5B (pp. 20-21) [ultimo accesso 21 giugno 2023].

5. IMMUNION Reference grid. Milestone 6.1. Disponibile su: https://lc.cx/BRztYP [ultimo accesso 21 giugno 2023].

6. IMMUNION National toolboxes. Deliverable 6.1. Disponibile su: https://lc.cx/-Zoffi [ultimo accesso 21 giugno 2023].

7. IMMUNION Vaccination stakeholder roundtables and media trainings. Milestone 6.2. Disponibile su: https://lc.cx/JCSM_J [ultimo accesso 21 giugno 2023].

8. IMMUNION co-creating/co-selecting tools for piloting. Milestone 6.3. Disponibile su: https://lc.cx/iUsCaf [ultimo accesso 21 giugno 2023].