I medici sentinella per l’ambiente come strumento locale per far fronte ai problemi ambientali globali:
considerazioni e proposte

Paolo Lauriola1,2, Francesco Romizi1,2

1Associazione Medici per l’ambiente, Isde-Italia; 2Rete Medici sentinella per l’ambiente (Rimsa).

Poster presentato al Convegno “4words2023”, Roma 11 maggio 2023.

L’interesse nei confronti delle cause e i contesti che possono determinare i quadri clinici che giungono all’osservazione del curante è sempre stato una caratteristica dell’operare medico (Ippocrate, IV sec. a.C.).

A partire dal 1955, un elevato numero di esperienze di Reti di medici sentinella si sono sviluppate in tutto il mondo. Tali esperienze hanno privilegiato gli aspetti diagnostico-terapeutici e organizzativi1-3.

Proposta di una Rete italiana di medici sentinella per l’ambiente (Rimsa)

È così nata una proposta di Rimsa che si basa su tre elementi principali4,5:

1. il ricco patrimonio scientifico e informativo in possesso dei medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) e le grandi potenzialità epidemiologiche dei dati in loro possesso;

2. l’importanza del loro ruolo informativo, educativo e anche etico;

3. la possibilità di integrare Rimsa con le reti cliniche e della prevenzione.

In particolare è stata raccolta l’opportunità offerta dal “Progetto strategico cambiamenti climatici e salute nella vision Planetary Health”, in preparazione dell’incontro internazionale G7 sul tema degli adattamenti ai cambiamenti climatici.

Tale progetto finanziato dal Ministero della Salute, e supervisionato dall’Istituto superiore di sanità, ha consentito di sviluppare una proposta concreta, definita e coordinata da Isde e FNOMCeO sia sul piano scientifico che amministrativo.

A seguito di questa fase di avvio sono state organizzate numerose iniziative divulgative a livello nazionale e internazionale (per es., COP25 e COP27), articoli scientifici, predisposizione e gestione di mezzi di coinvolgimento di collaboratori (moodle, Whatsapp). Il tutto è riportato nella pagina web di Isde6.

La proposta in Rimsa in Molise

In particolare è in atto una importante esperienza pilota nella Regione Molise. Essa si realizzerà grazie a una forte collaborazione e integrazione tra medici umani e veterinari in una prospettiva One Health che integra competenze, sensibilità e risorse informative in tema di salute “umana, animale e ambientale”. A tale scopo ci si concentrerà sul tema della anti-microbico-resistenza, che è un esempio paradigmatico in cui tale collaborazione deve necessariamente realizzarsi (figura 1)7.




Prospettive a medio termine

Formalizzare una governance della Rimsa a livello nazionale e locale dopo aver definito:

1. il ruolo di un medico sentinella per l’ambiente in campo di sorveglianza epidemiologica e di advocacy: adozione di un approccio “bedside to bench to bedside”;

a. quale strategia adottare per le diverse tematiche ambientali locali/globali;

b. strumenti per rafforzare la rete (webinar, Moodle, Whatsapp).

2. Il coinvolgimento di altre organizzazioni sia livello scientifico che istituzionale.

3. Avviare iniziative di formazione e informazione per medico sentinella per l’ambiente.

Bibliografia

1. Bonaldi A, Celotto S, Lauriola P, Mereu A. Salute per tutti: miti, speranze e certezze della primary health care. Perugia: Cultura e Salute Editore, 2021

2. Leonardi SG, Lauriola P, Martorelli S, Semenza JC. … e dopo il covid? Proteggere la salute e l’ambiente per prevenire le pandemie e altri disastri. Intra Edizioni, 2022.

3. Lauriola P. Widening the perspectives between territorial planning and the healthcare sector. In: Colucci A, Shaker Y, Lauriola P, et al. Envisioning resilient cities for a post-pandemic one health future resilience. Pavia: LAB Editor, 2023.

4. Lauriola P, Martín-Olmedo P, Leonardi GS, et al. On the importance of primary and community healthcare in relation to global health and environmental threats: lessons from the COVID-19 crisis. BMJ Global Health 2021; 6: e004111.

5. Lauriola P, Serafini A, Santamaria M, et al. Family doctors to connect global concerns due to climate change with local actions: state‐of‐the art and some proposals. World Medical & HealthPolicy 2021; 13: 199-223.

7. Iacg. No time to wait: securing the future from drug-resistant infections. Disponibile su: https://lc.cx/Oa7fKq [ultimo accesso 27 giugno 2023].