La presa in carico del paziente migrante con demenza:
i risultati del progetto ImmiDem

Giulia Sarti1, Ilaria Cova2, Silvia Cascini3, Anna Maria Bargagli3, Simone Pomati2, Leonardo Pantoni4, Norina Di Blasio5, Luca De Fiore5, Nicola Vanacore6, Marco Canevelli1,6

1Dipartimento di Neuroscienze umane, Sapienza Università di Roma; 2Centro per il Trattamento e lo studio dei disturbi cognitivi, Ospedale universitario Luigi Sacco, Milano; 3Dipartimento di Epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Roma; 4 Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche Luigi Sacco, Università di Milano; 5Il Pensiero Scientifico Editore, Roma; 6Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto superiore di sanità, Roma.

Poster presentato al Convegno “4words2023”, Roma 11 maggio 2023.

ImmiDem è un progetto che nasce nel 2018 e ha perseguito i seguenti tre obiettivi:

1. fornire una stima sulle dimensioni del fenomeno della demenza nella popolazione migrante che vive in Italia e nella regione Lazio;

2. esplorare il livello di preparazione dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (Cdcd) italiani nell’assistenza e nella cura del paziente migrante;

3. identificare e promuovere buone pratiche assistenziali atte ad aumentare l’accessibilità alle risorse socio-sanitarie da parte del paziente migrante affetto da demenza.

In Europa vivono circa 580 mila migranti con demenza e circa 692 mila sono affetti da disturbi cognitivi lievi. L’obiettivo primario di ImmiDem è stato quello di stimare il numero di migranti che si rivolgono ai Cdcd italiani, mediante la realizzazione di un questionario online. Tale survey nazionale ha avuto lo scopo non solo di identificare quantitativamente l’accesso ai servizi, ma anche di esplorare la qualità della diagnosi, l’appropriatezza degli strumenti di valutazione cognitiva e le principali sfide della presa in carico del paziente migrante.

Il questionario è stato inviato ai referenti dei 570 Cdcd italiani mappati sul sito dell’Osservatorio demenze; 343 (60,2%) centri hanno partecipato alla survey. Le risposte fornite documentano che il 38% dei Cdcd ha osservato un incremento del numero di migranti richiedenti assistenza negli ultimi cinque anni. Nel 2019, più di 4500 migranti si sono rivolti ai Cdcd italiani per una valutazione clinica e, tra questi, 2040 sono stati sottoposti a una valutazione neuropsicologica. Le principali criticità riscontrate dai servizi riguardano la carenza di interpreti e mediatori culturali, di test cognitivi e cross-culturali tradotti e di materiale informativo in lingua straniera. Alla luce dei risultati della survey, i servizi per la demenza italiani non sembrano ancora preparati per adottare modelli di assistenza e supporto sensibili alle diversità.

Il progetto ha fornito ulteriori evidenze sulla possibile sotto-diagnosi della demenza nelle popolazioni di migranti internazionali. Procedure di record linkage di dati anagrafici e presenti nei sistemi informativi sanitari hanno consentito di calcolare che, nella regione Lazio, la prevalenza della demenza è più alta nelle persone italiane rispetto ai migranti, in particolare rispetto a coloro che provengono da Paesi a elevata pressione migratoria. Questi risultati sembrano derivare non tanto da un profilo di rischio favorevole dei migranti quanto da un ridotto accesso al sistema sanitario.

Un importante output del progetto è stata la realizzazione, in collaborazione con Il Pensiero Scientifico Editore, del sito https://immidem.it/. Questo strumento di comunicazione rappresenta un’utile risorsa per aumentare il livello di conoscenza di pazienti, famiglie, operatori sociosanitari e policy-maker sul tema della demenza nei migranti e per disseminare buone pratiche assistenziali.

Bibliografia essenziale

Canevelli M, Lacorte E, Cova I, et al. Estimating dementia cases amongst migrants living in Europe. Eur J Neurol 2019; 26: 1191-9.

Canevelli M, Lacorte E, Cova I, et al. Dementia among migrants and ethnic minorities in Italy: rationale and study protocol of the ImmiDem project. BMJ Open 2020; 10: e032765.

Canevelli M, Cova I, Remoli G, et al. A nationwide survey of Italian Centers for cognitive disorders and dementia on the provision of care for international migrants. Eur J Neurol 2022; 29: 1892-902.

Cascini S, Canevelli M, Agabiti N, et al. Case identification and characterization of migrants with dementia in the Lazio Region using health administrative data. J Alzheimers Dis 2023; 92: 843-52.