PERSIST: un progetto di educazione in un liceo di Roma per affrontare la crisi climatica attraverso il pensiero sistemico

Lorenza Nachira1,2, Alessio Perilli1,2, Doris Zjalic1,2, Gaia Surya Lombardi1,2, Chiara Cadeddu1,2

1Sezione di Igiene, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Italian institute for planetary health.

Poster presentato al Convegno “4words2023”, Roma 11 maggio 2023.

Introduzione

L’emergenza climatica è una delle minacce più gravi per la salute dell’umanità. La chiave per attivare la cittadinanza verso strategie di transizione sostenibile risiede anche nelle giovani generazioni. Perciò l’Italian Institute for Planetary Health ha promosso il progetto educativo “PERSIST” (Pensiero sistEmico, cRiSi climatIca e SaluTe) nel Liceo Scientifico Statale Nomentano di Roma, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza sull’emergenza in corso e fornire strumenti, tramite il pensiero sistemico (systems thinking), per ragionare sulle complesse relazioni tra attività umana, crisi climatica e salute, stimolando comportamenti pro-ambientali.

Materiali e metodi

A seguito di un progetto pilota tenutosi nel 2022, sono stati svolti tre interventi formativi interattivi tra marzo e aprile 2023. In ciascuna delle classi aderenti, la crisi climatica e i suoi impatti sulla salute sono stati affrontati applicando il pensiero sistemico. Cambiamenti nelle conoscenze, attitudini ed emozioni legate alla crisi climatica sono stati valutati somministrando un questionario pre- e post-intervento.

Risultati

Dieci classi tra la 1ª e la 4ª superiore hanno aderito al progetto, per un totale di oltre 250 discenti, con larga e motivata partecipazione alle discussioni. Le risposte valide ai questionari pre- e post-intervento sono state rispettivamente 222 e 211. Risultati preliminari riguardo il cambiamento delle conoscenze sono riportati in tabella.




L’esperienza è stata ritenuta una buona opportunità di apprendimento dall’87,3% dei rispondenti e coinvolgente dal 78,1%. Il 58,7% ha dichiarato di sentire la necessità di agire per combattere la crisi climatica a seguito dell’intervento. Le emozioni riguardanti la crisi climatica non hanno subito variazioni.

Conclusione

L’analisi descrittiva preliminare suggerisce importanti miglioramenti nelle conoscenze e attitudini e un ampio apprezzamento dell’intervento. Il successo del progetto PERSIST fa auspicare che sia implementato in altre scuole secondarie di secondo grado e, infine, incluso nei curricula scolastici nell’ambito degli insegnamenti di educazione civica, per formare una cittadinanza consapevole e motivata alla preservazione della salute del nostro pianeta.

Bibliografia

1. Guzmán CAF, Aguirre AA, Astle B, et al. A framework to guide planetary health education. Lancet Planet Health 2021; 5: e253-e255.

2. World Health Organization. Climate change and health. Disponibile su: https://lc.cx/eSg-sY [ultimo accesso 6 luglio 2023]