Un sistema di consultazione on-line sullo stato di salute della popolazione residente in un’area a forte pressione ambientale

Chiara Badaloni1, Matteo Renzi1, Celeste De Fiore2, Norina Wendy di Blasio3, Daniela Porta1, Paola Michelozzi1

1Dipartimento Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1; 2Il Pensiero Scientifico Editore, Roma; 3Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it, Roma.

Poster presentato al Convegno “4words2023”, Roma 11 maggio 2023.

Introduzione

Uno degli obiettivi del Programma di valutazione epidemiologica della popolazione residente nel Sito di interesse nazionale (Sin) Valle del Sacco - Indaco (Indagini epidemiologiche Sin Valle del Sacco) è definire uno strumento per il monitoraggio dello stato di salute dei residenti nell’area. Il sito del progetto dedica una sezione a questo scopo. (www.progettoindaco.it/attivita/indicatori-di-salute/).

Obiettivo

Sviluppare una dashboard per la consultazione degli indicatori sullo stato di salute dei residenti nei 19 Comuni del Sin della Valle del Sacco.

Metodi

La dashboard è stata realizzata con Shiny, un pacchetto R per lo sviluppo di applicazioni web ed è composta da 3 sezioni: “Indicatori sanitari”, “Mappe” e “Note metodologiche”. È possibile consultare indicatori di mortalità e incidenza di tumori (periodo 2010-2019) e di ospedalizzazione (periodo: 2010-2020) (Tassi e Rischi Relativi - RR), per genere e area geografica (Comune, provincia, Asl, Sin). Gli indicatori si possono visualizzare in forma di tabella, grafico o mappa selezionando in modo interattivo la causa e il genere.

Risultati

Nei comuni del Sin vivono 200.125 residenti (51% donne). Gli indicatori (aggiornati periodicamente) evidenziano sia per i dati di mortalità sia per i dati di incidenza di patologie tumorali diverse criticità nel Sin con rischi più elevati rispetto ai dati di riferimento regionali, soprattutto negli uomini, e in particolare nei Comuni della Asl Roma5. Per esempio, la mortalità per tutte le cause nel totale del Sin evidenzia un aumento del rischio dell’8% negli uomini e del 5% nelle donne, attribuibile, in quasi tutti i comuni, a un eccesso per cause cardiovascolari. La mortalità per tumori mostra invece una chiara eterogeneità, in eccesso solo negli uomini nei comuni del Sin della Provincia di Roma (RR=1,18) mentre nelle donne la mortalità è in linea con quella regionale o lievemente inferiore. I dati dell’incidenza di tumori per il periodo 2010-2019 confermano negli uomini gli eccessi evidenziati nella mortalità in alcuni comuni della provincia di Roma, mentre nei comuni del Sin in provincia di Frosinone il tasso di incidenza è in genere inferiore a quello regionale ad eccezione del Comune di Frosinone.

Conclusioni

La dashboard permette di visualizzare, confrontare, aggiornare e monitorare gli indicatori sullo stato di salute dei residenti nel Sin; e tali indicatori consentono di identificare criticità ma di per sé non forniscono informazioni sui determinanti di malattia che possono essere accertati con studi epidemiologici ad hoc.

Bibliografia

1. Narduzzi S, Fantini F, Blasetti F, et al. Predictors of Beta-Hexachlorocyclohexane blood levels among people living close to a chemical plant and an illegal dumping site. Environ Health 2020; 19: 9.

2. Porta D, Fantini F, De Felip E, et al. A biomonitoring study on blood levels of beta-hexachlorocyclohexane among people living close to an industrial area. Environ Health 2013; 12 57.

3. Fantini F, Porta D, Fano V, et al. Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente nell’area della Valle del Sacco. E&P 2012; 36 (5 Suppl 4): 44-52.