Indice
In questo numero
Dalla letteraturaIntelligenza artificiale come strumento di disinformazione sanitaria
per conoscere, per riflettere, per costruire reti
Ammalarsi di una patologia rara in tempi di intelligenza artificiale
- Carlo Alfredo Clerici, Saba Chopard, Giuseppe Levi
- Abstract
Offerta formativa Ecm in materia di dispositivi medici: una ricognizione nazionale per il triennio 2019-2021
- Anna Maria Vincenza Amicosante, Erica Eugeni, Fabio Bernardini, Antonella Vincenza Cavallo, Simona Paone, Elisa Guglielmi, Marco Marchetti, Giovanni Baglio
- Abstract
Prevalenza dei dolcificanti artificiali negli integratori multivitaminici registrati in Italia
- Michele Antonelli, Davide Donelli
- Abstract
La Top 5 di gennaio 2024. Gli studi clinici che vale la pena conoscere se lavori nelle cure primarie in Italia
- Peter K. Kurotschka, Alice Serafini, Mark H. Ebell
- Abstract
Continuità assistenziale: un case-report su Neisseria meningitidis nel distretto sanitario di Grado (Gorizia)
- Riccardo Lucis, Chiara Nuovo
- Abstract
Diagnostic delays in modern medicine. A case report
- Giovanni Ascione, Valentina Scheggi, Stefano Del Pace
- Abstract
Un commento sull’articolo “Ha senso anticipare lo screening mammografico ai 40 anni?”
- Silvia Deandrea
Reconceptualizing primary prevention of cardiovascular disease in people living with HIV
- Giuseppe Bruno
Ritratto di Massimo Di Maio: l’importanza delle decisioni condivise
“Breve storia della medicina”
- di Stefano Cagliano