Indice
In questo numero
Dalla letteratura
per conoscere, per riflettere, per costruire reti
La Legge n.194/1978: quale ruolo per i medici non obiettori?
- Giuseppe R. Gristina
- Abstract
Crisi climatica e salute mentale
- Paola Michelozzi, Simona Vecchi
- Abstract
Il trattamento con la somatropina in Italia nel 2019-2022: stime di prevalenza e incidenza d’uso attraverso i dati del registro nazionale e fonti sanitarie correnti regionali
- Arianna Valerio, Daniela Rotondi, Roberto Da Cas, Flavia Pricci, Giuseppe Traversa
- Abstract
Nelle donne adulte in età fertile, i probiotici per os o intravaginali riducono il rischio di infezioni urinarie ricorrenti
- Peter K. Kurotschka, Mark H. Ebell, Alice Serafini
Per la diagnosi di melanoma, l’intelligenza artificiale integrata in una app per smartphone risulta accurata nei pazienti con carnagione chiara
- Peter K. Kurotschka, Mark H. Ebell, Viviana Forte
Un programma di messaggi di testo interattivi e personalizzati è in grado di ridurre l’utilizzo di sigarette elettroniche (svapo) negli adolescenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni
- Peter K. Kurotschka, David C. Slawson, Viviana Forte
In pazienti con dipendenza da oppioidi, sedute frequenti di agopuntura possono ridurre i sintomi d’astinenza e il dosaggio del metadone
- Viviana Forte, Allen F. Shaughnessy, Peter K. Kurotschka
Depressione ed efficacia terapeutica degli psichedelici: la psilocibina ad alte dosi ha dimostrato dei benefici nel miglioramento dei sintomi
- Viviana Forte, Allen F. Shaughnessy, Peter K. Kurotschka
Position paper ITACARE-P, SIGG, SIGOT, SICGE*: il referral del cardiopatico geriatrico in Cardiologia riabilitativa
- Francesco Fattirolli, Angela Sciacqua, Alessandra Pratesi, Claudio de Lucia, Dario Leosco, Enrico Occhiuzzi, Angelo Scuteri, Andrea Ungar, Carlo Vigorito
- Abstract
Mappatura di organizzazione e attività di ricerca sanitaria e biomedica delle Aziende sanitarie piemontesi
- Marta Betti, Serena Penpa, Alessia Melito, Franco Ripa, Adriano Leli, Antonio Maconi
- Abstract
Innovazione tecnologica e organizzativa nella gestione ospedaliera delle transizioni di cura
- Chiara Carcieri, Silvia Scalpello, Agnese Bosio, Pier Luigi Armano, Silvia Torrengo, Andrea Bo, Piergiuseppe Savant Levet, Giovanna Fazzina, Maria Carmen Azzolina, Annalisa Gasco
- Abstract
Effetti sulla mortalità per causa delle emissioni dei principali impianti industriali nel “Bacino del fiume Sacco”: uno studio di coorte amministrativa
- Emanuela Carloni, Chiara Badaloni, Matteo Renzi, Alessandro Trentalange, Letizia Leccese, Daniela Porta, Paola Michelozzi
- Abstract
Le Pause Attive per la promozione dell’attività motoria: adesione degli istituti scolastici nel Lazio
- Martina Culasso, Lilia Biscaglia, Alessandra Barca, Giulia Cairella, Silvia Iacovacci, Simona Livrieri, Daniela Porta, Rosella Saulle, Maria Alessandra Brandimarte, Luca Casagni, Maura Coia, Stefania Corradi, Flora De Angelis, Clorinda De Sbrocchi, Francesco Di Cesare, Emanuele Fabrizi, Matteo Ferri, Rossi, Massimo Grandi, Simona Guida, Melissa Luzza, Lucio Maciocia, Federica Mascagna, Francesca Michienzi, Chiara Quartieri, Lorena Rossetti, Gianna Spaziani, Maria Lorena Vincenzo Spina, Serena Tavani, Alessandra Vallone
- Abstract
Aderenza e persistenza come indicatori di esito in tempo reale dei trattamenti farmacologici oncoematologici e il caso degli anti-EGFR in prima linea nello NSCLC
- Felice Musicco, Ruggero Lasala, Fiorenzo Santoleri, Alberto Costantini, Paolo Abrate, Alessia Romagnoli, Irene Terrenato
- Abstract
Il percorso di cura nel fine vita dei pazienti con tumore del sistema nervoso centrale nella Regione Lazio: analisi preliminari
- Alessandro C. Rosa, Arianna Bellini, Michela Servadio, Elena Mazzalai, Ilaria Cozzi, Antonio Addis, Valeria Belleudi
- Abstract
Tecniche di scavo: audit sugli esiti in medicina generale
- Diego Sabbi, Angelica Salvadori, Francesco Del Zotti
- Abstract
Telefarmacia e transizioni di cura: esiti, limiti e prospettive dell’innovazione digitale in sanità
- Silvia Scalpello, Chiara Carcieri, Agnese Bosio, Silvia Torrengo, Giovanna Fazzina, Maria Carmen Azzolina, Annalisa Gasco
- Abstract
ChatGPT: una risorsa formativa per gli studenti di medicina italiani?
- Matteo Angelini, Emma Maria Ugolini, Alessandro Elias Dimitrio
- Abstract
ChatGPT, alleato del farmacista clinico nella verifica delle herbal-drug interactions: potenzialità e limiti
- Marisa Fiordelisi, Simona Masucci, Alessandra Bianco, Marco Bellero, Diana Toma, Nicoletta Campo, Clizia Zichi, Donatella Marino, Elisa Sperti, Giorgio Valabrega, Clara Cena, Giovanna Fazzina, Annalisa Gasco
- Abstract
ChatGPT e il suo utilizzo nel supporto decisionale clinico: una scoping review
- Pierpaolo Giordano, Melissa D’Ambrosio, Mateo Banushaj, Chiara Pizzolo, Letizia Maria Iotti, Roberta Voci
- Abstract
Le parole della ricerca
- Mariasilvia Como, Mariateresa Dacquino, Gabriele De Giovanni, Antonio Maconi
- Abstract
Vero o falso? La salute a portata di emoticon
- Mariasilvia Como, Ludovica Cannas, Mariateresa Dacquino, Gabriele De Giovanni, Antonio Maconi
- Abstract
Sicurezza degli integratori alimentari: dagli influencer alle segnalazioni del sistema italiano di fitosorveglianza
- Ilaria Ippoliti, Roberto Da Cas, Giuseppe Marano, Arianna Annunziata, Emanuela Salvi, Paola Ruggeri, Francesca Menniti-Ippolito
- Abstract
Campagna di comunicazione Ifo per la rete italiana screening polmone
- Lorella Salce, Simona Barbato, Francesco Bianchini, Daniela Renna
- Abstract
Anche in ospedale ci si innamora
- Giuseppe R. Gristina
Ritratto di Francesco Nonino: metodo e fotografia
Recensioni.
Sacituzumab govitecan nel trattamento di popolazioni speciali di pazienti con tumore mammario metastatico triplo negativo
- Marta Perachino, Matteo Lambertini
Trattamento di seconda linea con sacituzumab govitecan in una paziente affetta da TNBC con recidiva locoregionale estesa
- Maria Vittoria Bonomo, Valeria Flaminio, Ilaria Portarena
- Abstract
Attività di sacituzumab govitecan nelle metastasi cutanee: descrizione di un caso
- Giandomenico Di Menna
- Abstract
Sacituzumab govitecan nel percorso di cura di un carcinoma mammario triplo negativo: una storia inedita
- Simona Frezzini
- Abstract
Sacituzumab govitecan nel trattamento delle pazienti pluritrattate affette da tumore della mammella triplo negativo metastatico
- Marta Perachino, Matteo Lambertini
Utilizzo del sacituzumab govitecan in paziente fragile con malattia cutanea
- Eugenia Arrivas Bajardi
- Abstract
TNBC in stadio avanzato: il viaggio di una paziente, dalle opzioni standard alla nuova era degli ADC
- Laura Iezzi
- Abstract
TNBC in stadio avanzato: il viaggio di una paziente, dalle opzioni standard alla nuova era degli ADC
- Laura Iezzi
- Abstract