Indice
In questi numeri
Dalla letteratura
Oltre la quantità: ripensare la qualità e l’integrità della ricerca scientifica
- Luca De Fiore
- Abstract
Dalla scienza moderna alla scienza aperta, pubblicare in ambito scientifico: copyright, Creative Commons e… oltre
- Sofia Enrica Amicarella
- Abstract
La condivisione dei dati della ricerca
- Annarita Barbaro
- Abstract
Riconoscere le riviste predatorie
- Manuela Moncada
- Abstract
Fare open access: storia, sviluppi e nuove sfide
- Monica Zedda
- Abstract
Preprint e archivi aperti e social network. A ciascuno il suo
- Valeria Scotti
- Abstract
Pathophysiological and radiological patterns of pulmonary embolism in cancer vs Covid-19 patients
- Antonio Fabozzi, Paolo Onorati, Angelo Petroianni, Alessia Steffanina, Pia Baiocchi, Paolo Palange
- Abstract
Resveratrolo= placebo nel trattamento del dolore da artrosi del ginocchio
- Peter K. Kurotschka, Henry Barry, Alice Serafini
Negli adulti con artrosi del ginocchio, il metotrexato riduce il dolore in maniera minima
- Peter K. Kurotschka, Allen F. Shaughnessy, Alice Serafini
Screening Ecg di routine: utilità incerta per valutare il rischio cardiovascolare nella popolazione in età lavorativa
- Viviana Forte, Allen F. Shaughnessy, Peter K. Kurotschka
Revisione delle migliori terapie farmacologiche per prevenire l’emicrania in età pediatrica e giovanile
Appunti di viaggioRecenti Prog Med 2025; 116:
- Vittorio Fontana
“Ultime notizie dal cervello”
- di Stefano Cagliano
Linfoma diffuso a grandi cellule in seconda linea
- Alessandro Broccoli, Pier Luigi Zinzani
Il primo paziente italiano affetto da linfoma diffuso a grandi cellule B trattato con axi-cel in seconda linea: innovazione e tradizione
- Stefania Bramanti, Davide Chizzoniti, Daniele Mannina
- Abstract
Esperienza di terapia con CAR-T axi-cel in paziente anziano, affetto da DLBCL double expressor in stadio avanzato e refrattario a chemio-immunoterapia di prima linea
- Maria Goldaniga
- Abstract
Efficace trattamento con axicabtagene ciloleucel di una paziente con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato precocemente
- Renato Scalone
- Abstract