Resveratrolo= placebo nel trattamento del dolore da artrosi del ginocchio

Resveratrol= placebo for treating pain associated with degenerative joint disease of the knee.

Peter K. Kurotschka1, Henry Barry2, Alice Serafini3

1Department of General practice, University Hospital Würzburg, Germany; 2Department of Family medicine, College of Human medicine, Michigan State University, East Lansing, Michigan, Usa; 3Dipartimento di Cure primarie, Ausl Modena, Italia.

Domanda clinica. Il resveratrolo è efficace nel ridurre il dolore negli adulti con artrosi del ginocchio?

Punto chiave. Sei mesi di somministrazione orale di resveratrolo non si sono dimostrati più efficaci del placebo nel ridurre il dolore o nel migliorare la funzionalità negli adulti con artrosi del ginocchio con dolore moderato o grave.

Assegnazione ai gruppi (allocazione): nascosta.

Finanziamento: pubblico.

Disegno dello studio: trial randomizzato e controllato (Rct) in doppio cieco.

Livello di evidenza: 2b.

Setting: ambulatoriale (specialistico).

Sinossi. L’artrosi del ginocchio è una condizione cronica caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine e all’interessamento di tutta l’articolazione, comune nell’età avanzata, nel sovrappeso e in attività che sovraccaricano il ginocchio. Si manifesta con dolore, rigidità e limitazione funzionale. I trattamenti conservativi includono esercizio fisico personalizzato, controllo del peso, farmaci antinfiammatori topici o orali, infiltrazioni intra-articolari, oltre a interventi come il tai chi e il taping, che hanno dimostrato una certa efficacia nel migliorare i sintomi1,2. Uno studio pilota aveva osservato che il resveratrolo, un componente del vino rosso, sembra migliorare il dolore se associato al meloxicam, un “nuovo” antinfiammatorio non steroideo (Fans) inibitore della ciclossigenasi-2 (Coxib)3.

Questo nuovo studio è stato disegnato per valutare l’efficacia del resveratrolo da solo (non in associazione a un Fans) nel ridurre il dolore associato a gonartrosi confermata radiograficamente in pazienti di età pari o superiore a 40 anni e con un punteggio del dolore di almeno 40 su 1004. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere un trattamento di 6 mesi con resveratrolo (40 mg due volte al giorno; n=71) o placebo (n=71). Dolore e funzionalità sono stati valutati a 3 e 6 mesi dall’arruolamento, con l’endpoint primario fissato a 3 mesi.

Purtroppo, lo studio è stato interrotto prima di raggiungere i 164 partecipanti previsti a causa della lentezza del reclutamento durante la pandemia di Covid-19 e della mancanza di ulteriori finanziamenti. Dei 142 partecipanti iniziali, 120 (85%) hanno completato lo studio. Dopo 3 mesi, entrambi i gruppi hanno riportato una riduzione del dolore, con miglioramenti simili (-15,7/100 nel gruppo resveratrolo rispetto a -15,2 nel gruppo placebo). Non sono emerse differenze significative nella funzionalità o nell’uso di trattamenti aggiuntivi, risultati che si sono mantenuti invariati anche a 6 mesi di follow-up.

Poiché lo studio si è svolto in Francia, il consumo di vino rosso nel gruppo placebo potrebbe aver attenuato eventuali differenze. Infine, eventi avversi gravi sono stati osservati nel 4% dei partecipanti trattati con resveratrolo e nel 3% di quelli del gruppo placebo.

Contesto italiano. Il resveratrolo in Italia non è prescrivibile in regime di rimborsabilità totale a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) (Fascia A) e non rientra tra i prodotti medicinali, bensì tra gli integratori alimentari. Come tale può essere acquistato dai cittadini come unico componente oppure, con maggiore frequenza, associato ad altre sostanze comunemente impiegate per il “benessere articolare”: curcumina, glucosamina solfato, condroitin solfato, acido ialuronico e vitamina D. Tra le terapie non farmacologiche prescrivibili in Italia per l’osteoartrosi vi sono la fangoterapia, la balneoterapia e l’antroterapia (grotte) presso gli istituti termali convenzionati con Ssn.

Una selezione di POEMs è gratuitamente concessa a Il Pensiero Scientifico Editore da Wiley-Blackwell Inc. È possibile abbonarsi alla newsletter Va’ Pensiero per ricevere i POEMs del mese in lingua italiana direttamente sul proprio indirizzo e-mail (https://pensiero.it/va-pensiero).

Per avere accesso a tutti i POEMs in lingua inglese e ad altre risorse per un aggiornamento professionale basato sulle evidenze, quelle che vale la pena conoscere, informati su Essential Evidence Plus (https://EssentialEvidencePlus.com).

Bibliografia

1. Ebell MH. Osteoarthritis: rapid evidence review. Am Fam Physician 2018; 97: 523-6.

2. Sharma L. Osteoarthritis of the knee. N Engl J Med 2021; 384: 51-9.

3. Hussain SA, Marouf BH, Ali ZS, Ahmmad RS. Efficacy and safety of co-administration of resveratrol with meloxicam in patients with knee osteoarthritis: a pilot interventional study. Clin Interv Aging 2018; 13:1 621-30.

4. Nguyen C, Coudeyre E, Boutron I, et al. Oral resveratrol in adults with knee osteoarthritis: a randomized placebo-controlled trial (ARTHROL). PLoS Med 2024; 21: e1004440.