I farmaci antivirali per l’influenza riducono la durata dei sintomi di massimo 24 ore e non diminuiscono ospedalizzazioni o decessi

Antiviral drugs for influenza shorten symptoms by 24 hours or less and don’t reduce hospitalizations or deaths.

Alice Serafini1, Mark H. Ebell2

1Dipartimento di Cure primarie, Ausl Modena; 2Department of Epidemiology and biostatistics, the University of Georgia, Athens, Georgia, Usa.

La rubrica POEMs è a cura di Peter K. Kurotschka (Department of General Practice, University Hospital Würzburg, Germany).

Domanda clinica. Quanto sono efficaci i farmaci antivirali per i pazienti con influenza?

Punto chiave. La prima meta-analisi sull’efficacia di oseltamivir è del 20131, seguita l’anno successivo da una revisione Cochrane2. Questi studi, compresa la presente revisione sistematica del 20253, hanno riscontrato essenzialmente gli stessi risultati: non ci sono evidenze che gli antivirali inibitori delle neuraminidasi riducano ricoveri ospedalieri o mortalità ed essi hanno solo un minimo effetto sulla durata dei sintomi.

Finanziamento: fondazione privata.

Disegno dello studio: revisione sistematica con meta-analisi.

Livello di evidenza: 1a.

Setting: pazienti non ospedalizzati.

Sinossi. In seguito al vasto acquisto e utilizzo di farmaci antivirali durante la pandemia influenzale ­A/H1N1 del 2009 è sorto un ampio e acceso dibattito all’interno della comunità scientifica sia sulla loro reale efficacia nel trattamento dell’influenza4 sia sulla trasparenza e disponibilità dei dati per informare le raccomandazioni delle istituzioni sanitarie5. Attualmente, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi raccomandano di somministrare il trattamento antivirale il prima possibile ai pazienti con influenza confermata o sospetta che presentano una malattia grave, complicata o in peggioramento e a tutti i pazienti ospedalizzati, mentre nei casi lievi o a basso rischio rimandano al giudizio clinico del medico6. In Europa, al contrario, i farmaci antivirali per il trattamento dell’influenza stagionale sono generalmente poco prescritti nelle cure primarie, in parte per una scarsa convinzione da parte dei clinici sulla loro efficacia, in parte in quanto in molti Paesi questi farmaci non sono prescrivibili a carico dei Servizi sanitari nazionali (Ssn)7.

Questa network meta-analisi*3 è stata finanziata dall’Organizzazione mondiale della sanità ed è stata condotta da un team di ricercatori esperti in Canada e in Cina. I ricercatori hanno esaminato numerosi database per identificare studi clinici sui farmaci antivirali specifici per l’influenza in adulti e bambini. Hanno identificato 73 trial randomizzati, di cui 19 non pubblicati (con dati ricavati principalmente dai registri dei trial clinici), e i restanti pubblicati su riviste scientifiche. La maggior parte degli studi ha riguardato adulti e ha incluso solo pazienti entro 2 giorni dall’inizio dei sintomi. Sebbene siano stati studiati 8 farmaci, solo oseltamivir (37 studi) e baloxavir (4 studi) sono attualmente ampiamente utilizzati nei pazienti non ospedalizzati. L’oseltamivir non ha mostrato alcun effetto significativo sulla mortalità o sui ricoveri, sia nei pazienti a basso che in quelli ad alto rischio. Allo stesso modo, baloxavir non ha avuto effetti significativi sulla mortalità o sui ricoveri ospedalieri in pazienti a basso o alto rischio. L’assenza di benefici è stata riscontrata sia nei pazienti con influenza grave sia in quelli con forme non gravi.

Gli autori della meta-analisi affermano che baloxavir potrebbe ridurre il rischio di ricovero nei pazienti ad alto rischio, ma ciò si basa su una tendenza con intervalli di confidenza molto ampi (16 ricoveri in meno ogni 1000 pazienti ad alto rischio; IC 95%: da 20 in meno a 4 in più). La riduzione complessiva della durata dei sintomi è stata di 1,02 giorni (IC 95% 0,63-1,41) per baloxavir e di 0,75 giorni (IC 95% 0,57-0,93) per oseltamivir.

Per quanto riguarda gli effetti indesiderati, oseltamivir è stato associato a un numero significativamente maggiore di eventi avversi legati al trattamento (28 in più ogni 1000 pazienti; IC 95% 12-48).

Contesto italiano. In Italia non è possibile prescrivere a carico del Ssn (Fascia A) nessun farmaco per il trattamento dell’influenza stagionale nei pazienti non ospedalizzati. Oseltamivir è prescrivibile a totale carico del cittadino (Fascia C) per il trattamento e la prevenzione post-esposizione, in adulti e bambini, compresi i neonati a termine, dell’influenza stagionale diagnosticata clinicamente quando il virus dell’influenza sta circolando nella comunità. Baloxavir è disponibile, anch’esso in Fascia C, con il nome commerciale di Xofluza®, per le stesse indicazioni ma limitatamente ai pazienti di età pari o superiore a 12 anni. In ambito ospedaliero oseltamivir è disponibile e il suo utilizzo è descritto in alcuni case report8. Purtroppo, non ci sono dati pubblicati sull’utilizzo di questi farmaci in Italia, né nel setting territoriale, né in quello ospedaliero.

Note

*Una network meta-analisi consente di confrontare simultaneamente più trattamenti, anche se non direttamente confrontati nei trial clinici, sintetizzando tutte le evidenze disponibili. Questo approccio aumenta la precisione statistica, fornisce una classifica dei trattamenti per efficacia e sicurezza e offre un quadro completo per guidare le decisioni cliniche.

Una selezione di POEMs è gratuitamente concessa a Il Pensiero Scientifico Editore da Wiley-Blackwell Inc. È possibile abbonarsi alla newsletter Va’ Pensiero per ricevere i POEMs del mese in lingua italiana direttamente sul proprio indirizzo e-mail (https://pensiero.it/ va-pensiero).

Per avere accesso a tutti i POEMs in lingua inglese e ad altre risorse per un aggiornamento professionale basato sulle evidenze, quelle che vale la pena conoscere, informati su Essential Evidence Plus (https:// EssentialEvidencePlus.com).

Bibliografia

1. Ebell MH, Call M, Shinholser J. Effectiveness of oseltamivir in adults: a meta-analysis of published and unpublished clinical trials. Fam Pract 2013; 30: 125-33.

2. Jefferson T, Jones MA, Doshi P, et al. Neuraminidase inhibitors for preventing and treating influenza in adults and children. Cochrane Database Syst Rev 2014; 2014(4): CD008965.

3. Gao Y, Zhao Y, Liu M, et al. Antiviral medications for treatment of nonsevere influenza: a systematic review and network meta-analysis. JAMA Intern Med 2025; 185: 293-301.

4. Jefferson T, Jones M, Doshi P, Spencer EA, Onakpoya I, Heneghan CJ. Oseltamivir for influenza in adults and children: systematic review of clinical study reports and summary of regulatory comments. BMJ 2014; 348: g2545.

5. Doshi P, Dickersin K, Healy D, Vedula SS, Jefferson T. Restoring invisible and abandoned trials: a call for people to publish the findings. BMJ 2013; 346: f2865.

6. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Influenza antiviral medications: summary for clinicians. Disponibile su: https://lc.cx/YsJ3OH [ultimo accesso 11 aprile 2025].

7. Li X, Bilcke J, van der Velden AW, et al. Direct and indirect costs of influenza-like illness treated with and without oseltamivir in 15 European countries: a descriptive analysis alongside the randomised controlled ALIC4E Trial. Clin Drug Investig 2021; 41: 685-99.

8. Bartolini L, Ricci S, Azzari C, et al. Severe A(H1N1)pdm09 influenza acute encephalopathy outbreak in children in Tuscany, Italy, December 2023 to January 2024. Euro Surveill 2024; 29: 2400199.