Area Abbonati
Login
Password
Home
Presentazione
Comitato scientifico
Video
Norme Editoriali
Abbonamento
ONCOLOGIA
Submission
Seguici
Tweets by @RecentiProgMed
Rivista
Area autori
ARCHIVIO
Numeri usciti:
2019 Vol. 110 N. 11 Novembre
2019 Vol. 110 N. 10 Ottobre
2019 Vol. 110 N. 9 Settembre
2019 Vol. 110 N. 7 Luglio-Agosto
2019 Vol. 110 N. 6 Giugno
2019 Vol. 110 N. 5 Maggio
2019 Vol. 110 N. 4 Aprile
2019 Vol. 110 N. 3 Marzo
2019 Vol. 110 N. 2 Febbraio
2019 Vol. 110 N. 1 Gennaio
2018 Vol. 109 N. 12 Dicembre
2018 Vol. 109 N. 11 Novembre
2018 Vol. 109 N. 10 Ottobre
2018 Vol. 109 N. 9 Settembre
2018 Vol. 109 N. 7 Luglio-Agosto
2018 Vol. 109 N. 6 Giugno
2018 Vol. 109 N. 5 Maggio
2018 Vol. 109 N. 4 Aprile
2018 Vol. 109 N. 3 Marzo
2018 Vol. 109 N. 2 Febbraio
2018 Vol. 109 N. 1 Gennaio
2017 Vol. 108 N. 12 Dicembre
2017 Vol. 108 N. 11 Novembre
2017 Vol. 108 Suppl. 1 al N. 11 Novembre
2017 Vol. 108 N. 10 Ottobre
2017 Vol. 108 N. 9 Settembre
2017 Vol. 108 N. 7 Luglio-Agosto
2017 Vol. 108 N. 6 Giugno
2017 Vol. 108 N. 5 Maggio
2017 Vol. 108 N. 4 Aprile
2017 Vol. 108 N. 3 Marzo
2017 Vol. 108 N. 2 Febbraio
2017 Vol. 108 N. 1 Gennaio
2016 Vol. 107 N. 12 Dicembre
2016 Vol. 107 N. 11 Novembre
2016 Vol. 107 N. 10 Ottobre
2016 Vol. 107 N. 9 Settembre
2016 Vol. 107 N. 8 Agosto
2016 Vol. 107 N. 7 Luglio
2016 Vol. 107 N. 6 Giugno
2016 Vol. 107 N. 5 Maggio
2016 Vol. 107 N. 4 Aprile
2016 Vol. 107 N. 3 Marzo
2016 Vol. 107 N. 2 Febbraio
2016 Vol. 107 N. 1 Gennaio
2016 Vol. 107 Suppl. 1 al N. 1 Gennaio
2015 Vol. 106 N. 12 Dicembre
2015 Vol. 106 N. 11 Novembre
2015 Vol. 106 N. 10 Ottobre
2015 Vol. 106 N. 9 Settembre
2015 Vol. 106 N. 8 Agosto
2015 Vol. 106 N. 7 Luglio
2015 Vol. 106 N. 6 Giugno
2015 Vol. 106 Suppl. 1 al N. 6 Giugno
2015 Vol. 106 N. 5 Maggio
2015 Vol. 106 N. 4 Aprile
2015 Vol. 106 N. 3 Marzo
2015 Vol. 106 N. 2 Febbraio
2015 Vol. 106 N. 1 Gennaio
2014 Vol. 105 N. 12 Dicembre
2014 Vol. 105 N. 11 Novembre
2014 Vol. 105 N. 10 Ottobre
2014 Vol. 105 N. 9 Settembre
2014 Vol. 105 N. 7 Luglio-Agosto
2014 Vol. 105 N. 6 Giugno
2014 Vol. 105 N. 5 Maggio
2014 Vol. 105 N. 4 Aprile
2014 Vol. 105 N. 3 Marzo
2014 Vol. 105 N. 2 Febbraio
2014 Vol. 105 N. 1 Gennaio
2013 Vol. 104 N. 12 Dicembre
2013 Vol. 104 N. 11 Novembre
2013 Vol. 104 N. 10 Ottobre
2013 Vol. 104 N. 9 Settembre
2013 Vol. 104 N. 7 Luglio-Agosto
2013 Vol. 104 N. 6 Giugno
2013 Vol. 104 N. 5 Maggio
2013 Vol. 104 N. 4 Aprile
2013 Vol. 104 N. 3 Marzo
2013 Vol. 104 N. 2 Febbraio
2013 Vol. 104 N. 1 Gennaio
2012 Vol. 103 N. 12 Dicembre
2012 Vol. 103 N. 11 Novembre
2012 Vol. 103 N. 10 Ottobre
2012 Vol. 103 N. 9 Settembre
2012 Vol. 103 N. 7 Luglio-Agosto
2012 Vol. 103 N. 6 Giugno
2012 Vol. 103 N. 5 Maggio
2012 Vol. 103 N. 4 Aprile
2012 Vol. 103 N. 3 Marzo
2012 Vol. 103 N. 2 Febbraio
2012 Vol. 103 N. 1 Gennaio
2011 Vol. 102 N. 12 Dicembre
2011 Vol. 102 N. 11 Novembre
2011 Vol. 102 N. 10 Ottobre
2011 Vol. 102 N. 9 Settembre
2011 Vol. 102 N. 7 Luglio-Agosto
2011 Vol. 102 N. 6 Giugno
2011 Vol. 102 N. 5 Maggio
2011 Vol. 102 N. 4 Aprile
2011 Vol. 102 N. 3 Marzo
2011 Vol. 102 N. 2 Febbraio
2011 Vol. 102 N. 1 Gennaio
2010 Vol. 101 N. 12 Dicembre
2010 Vol. 101 N. 11 Novembre
2010 Vol. 101 N. 10 Ottobre
2010 Vol. 101 N. 9 Settembre
2010 Vol. 101 N. 7 Luglio-Agosto
2010 Vol. 101 N. 6 Giugno
2010 Vol. 101 N. 5 Maggio
2010 Vol. 101 N. 4 Aprile
2010 Vol. 101 N. 3 Marzo
2010 Vol. 101 N. 2 Febbraio
2010 Vol. 101 N. 1 Gennaio
2009 Vol. 100 N. 12 Dicembre
2009 Vol. 100 N. 11 Novembre
2009 Vol. 100 N. 10 Ottobre
2009 Vol. 100 N. 9 Settembre
2009 Vol. 100 N. 7 Luglio
2009 Vol. 100 N. 6 Giugno
2009 Vol. 100 N. 5 Maggio
2009 Vol. 100 N. 4 Aprile
2009 Vol. 100 N. 3 Marzo
2009 Vol. 100 N. 2 Febbraio
2009 Vol. 100 N. 1 Gennaio
2008 Vol. 99 N. 12 Dicembre
2008 Vol. 99 N. 11 Novembre
2008 Vol. 99 N. 10 Ottobre
2008 Vol. 99 N. 9 Settembre
2008 Vol. 99 N. 7 Luglio
2008 Vol. 99 N. 6 Giugno
2008 Vol. 99 N. 5 Maggio
2008 Vol. 99 N. 4 Aprile
2008 Vol. 99 N. 3 Marzo
2008 Vol. 99 N. 2 Febbraio
2008 Vol. 99 N. 1 Gennaio
2007 Vol. 98 N. 12 Dicembre
2007 Vol. 98 N. 11 Novembre
2007 Vol. 98 N. 10 Ottobre
2007 Vol. 98 N. 9 Settembre
2007 Vol. 98 N. 7 Luglio-Agosto
2007 Vol. 98 N. 6 Giugno
2007 Vol. 98 N. 5 Maggio
2007 Vol. 98 N. 4 Aprile
2007 Vol. 98 N. 3 Marzo
2007 Vol. 98 N. 2 Febbraio
2007 Vol. 98 N. 1 Gennaio
2006 Vol. 97 N. 12 Dicembre
2006 Vol. 97 N. 11 Novembre
2006 Vol. 97 N. 10 Ottobre
2006 Vol. 97 N. 9 Settembre
2006 Vol. 97 N. 7 Luglio-Agosto
2006 Vol. 97 N. 6 Giugno
2006 Vol. 97 N. 5 Maggio
2006 Vol. 97 N. 4 Aprile
2006 Vol. 97 N. 3 Marzo
2006 Vol. 97 N. 2 Febbraio
2006 Vol. 97 N. 1 Gennaio
2005 Vol. 96 N. 12 Dicembre
2005 Vol. 96 N. 11 Novembre
2005 Vol. 96 N. 10 Ottobre
2005 Vol. 96 N. 9 Settembre
2005 Vol. 96 N. 7 Luglio
2005 Vol. 96 N. 6 Giugno
2005 Vol. 96 N. 5 Maggio
2005 Vol. 96 N. 4 Aprile
2005 Vol. 96 N. 3 Marzo
2005 Vol. 96 N. 2 Febbraio
2005 Vol. 96 N. 1 Gennaio
2004 Vol. 95 N. 12 Dicembre
2004 Vol. 95 N. 11 Novembre
2004 Vol. 95 N. 10 Ottobre
2004 Vol. 95 N. 9 Settembre
2004 Vol. 95 N. 7 Luglio
2004 Vol. 95 N. 6 Giugno
2004 Vol. 95 N. 5 Maggio
2004 Vol. 95 N. 4 Aprile
2004 Vol. 95 N. 3 Marzo
2004 Vol. 95 N. 2 Febbraio
2004 Vol. 95 N. 1 Gennaio
Archivio generale
CERCA UN ARTICOLO
VA' PENSIERO
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Presto il mio consenso in accordo alla vostra Privacy Policy (come da informativa D.lgs n 196/03 e regolamento UE 2016/679 - GDPR).
Privacy Policy
Iscriviti
Archivio
DOI
10.1701/394.4642
Scarica il PDF
(76,2 kb)
Recenti Prog Med
2008;99(11):579
titolo -
split_articolo,controlla_titolo
-
art_titolo
Qualcuno ci invidia
testo -
art_testo
«Temo per il mio paese quando penso che Dio è giusto.»
Thomas Jefferson, Note sulla Virginia
In Italia non si perde occasione per criticare il Servizio Sanitario Nazionale; e, spesso, si tratta di rilievi non ingiustificati: soprattutto per ritardi, disfunzioni, disparità di prestazioni. Pur tuttavia varrebbe, a volta, la pena di attenuare il malcontento, riflettendo sull’importanza del principio che ne ha ispirato l’istituzione, e che ha consentito al nostro paese una importante conquista civile e comunitaria: la promozione della tutela della salute da privilegio a diritto. È un traguardo che una grande nazione democratica come gli Stati Uniti non ha ancora raggiunto, nonostante lunghe e intense battaglie politiche, sindacali e civili. Ancor oggi, infatti, quasi 50 milioni di cittadini americani non godono dell’assistenza medica federale e se le risorse economiche individuali non consentono una polizza assicurativa a proprie spese, debbono rinunziare alle cure. Di tale situazione viene documentata la storia in un recente volume di
Jonathan Cohn: Sick. The untold story of America’s health care crisis and people who pay the price. Pagine 320. Harper Collins, New York 2007. Dollari 25,95. ISBN 13:978-0-0605-8045-2.
Più che una storia, in realtà, l’Autore ci offre tante storie, una casistica di ineguaglianze di e iniquità capace di suscitare inquietanti interrogativi.
Cohn ha viaggiato in lungo e in largo gli Stati Uniti per ben cinque anni al fine di documentare la sua denuncia e in ciascuno dei dieci capitoli del libro racconta l’avventura di un individuo o di una famiglia la cui esperienza riflette le crepe di un sistema che sembra ignorare la solidarietà e le pari opportunità: così veniamo messi di fronte alla lotta quotidiana di un’intera classe sociale, quella del cittadino medio (non solo alla resa incondizionata dei poveri, che muoiono desolati nei loro giacigli), il quale è costretto ad ogni sacrificio pur di ottenere un minimo di attenzione al proprio stato di salute («...and people who pay the price»). Di episodi esemplari sono tristemente fitte le pagine del volume: l’odissea di Steven ed Elizabeth , una coppia texana costretta a scontrarsi per mesi con l’ottusità burocratica di un Istituto che contesta l’evidenza della paralisi cerebrale del loro figlio per lesinare qualche ciclo di fisioterapia; o le violenze che quotidianamente marchiano di vergogna i padiglioni sovraffollati degli ospedali psichiatrici a causa degli avari rimborsi delle compagnie assicurative. E, ancora, cateterismi negati, chemioterapie differite, tagli agli stanziamenti finanziari per i pur pochi programmi assistenziali, così da vanificare persino la farmacoterapia salva-vita. Il nocciolo del problema – scrive Cohn – è la mancanza di soldi. Lo Stato pensa a fare le guerre, perdendo miliardi di dollari, ed i “sudditi” debbono arrangiarsi coi propri mezzi per pagarsi medici e medicine. Un buon 12% dello stipendio di un colletto (blu o bianco che sia) se ne va come benefit per premi assicurativi – e molti non ce la fanno. Anche per questo – l’Autore pronostica, allarmato – la situazione è, e diverrà sempre più ingravescente: perché – sfortunatamente – la recessione darà una mano alla sordità etica dei governanti. Al momento di scrivere queste profezie, Cohn non poteva prevedere quali sarebbero stati i futuri prossimi governanti del suo paese e perciò, nel capitolo conclusivo (dall’eloquente titolo “Washington”), si limita a delineare speranze di soluzioni e relativi auspici. L’augurio – il lettore non si meravigli – è quello di pervenire ad un sistema sanitario di tipo europeo, capace di offrire le garanzie di universalità e gratuità analoghe a quelle a cui hanno diritto i cittadini – tutti – della Spagna, di Francia e dell’Italia. Non sono fondate, arguisce, le critiche pregiudiziali al finanziamento della salute per tutti: sono fondate – semmai – quelle alla dispersione delle risorse. Un buon governo, un diligente controllo centrale e periferico, una tempestiva e onesta modulazione di interventi – l’Autore ne è sicuro – potrebbe riuscire allo scopo: quello di ristabilire il principio fondamentale dell’eguaglianza e della benevolenza pubblica per ognuno e per tutti. «Oggi un palpabile senso di ottimismo e di fondata speranza spira negli USA dopo il discorso pronunciato dal Presidente eletto nella storica notte del 4 novembre», scrive The Lancet nell’editoriale di apertura (2008; 372: 1707). «A questi sentimenti è dovuto il consenso di chiunque aspiri ad un’America più giusta e ad un mondo meno diviso. La sanità, attualmente uno dei temi politici di aspro confronto, potrebbe divenire la forza unificatrice – il collante sociale – del nuovo governo». Le nomine dei vertici alle quattro istituzioni-chiave della Sanità costituiranno il messaggio cruciale circa ciò che la nuova amministrazione democratica farà, non farà, o prometterà di fare. Il prossimo direttore di National Institutes of Health dovrà essere figura di chiara fama internazionale capace di porre la ricerca ed il progresso scientifici al centro dell’azione di governo. L’impegno per la diffusione e la difesa della salute per ogni cittadino, dai neonati agli anziani, è ormai compito ineludibile per i Centers for Disease Control and Prevention. Il nuovo capo della Food and Drug Administration dovrebbe essere determinato ad una non negoziabile adesione ai principi della sicurezza. E, infine, il neo ministro del Welfare dovrà dar prova di intuizione, di inventiva e sagacia nel partecipe coinvolgimento dei diversi attori politici in un’area tanto vasta e complessa come quella della sanità. «La strada che ci si apre di fronte – ha detto Obama – sarà lunga e la salita sarà erta. Forse non riusciremo in un solo mandato, ma non ho mai nutrito maggiore speranza di quanta ne nutro in questo momento. Io vi prometto che ci riusciremo.» C’è da scommettere che Jonathan Cohn abbia votato per Barack Houssein Obama.
autori -
vau_aut_id
Gaia de Bouvigny
Privacy Policy
Credits
Contatti
Riproduzione e diritti riservati | ISSN online: 2038-1840